TOUR DEL GIARDINO E DEL MUSEO

Lo scenografico giardino di Palazzo Pfanner, attribuito al genio di Filippo Juvarra (1678-1736) che lo progettò agli inizi del Settecento, rappresenta un pregevole esempio di giardino barocco all’italiana adagiato tra le Mura urbane e la fitta trama viaria della Lucca medievale.

ORARI GIARDINO
Aperto dal 15 marzo al 31 dicembre
salvo aperture e chiusure straordinarie
CHIEDI INFORMAZIONI
Via degli Asili, 33, Lucca
Tel. +39 0583 952155
info@palazzopfanner.it

Il cortile di Palazzo Pfanner pare costruito per ospitare spettacoli, con la sua scalinata da teatro e l’atrio dal soffitto a volta che sfuma in lontananza nella piacevole vista di un fresco giardino verdeggiante.

André Suarès (1868-1948)

01.

Il Giardino

Spazio arioso ed equilibrato che si rapporta armoniosamente con le Mura della città e con il vicino campanile della basilica di San Frediano.

02.

Il Museo

Esposizione di antichi strumenti medico-chirurgici e testi di medicina nelle sale affrescate del piano nobile.

03.

STORIA DEL PALAZZO

Prestigioso palazzo barocco al centro di Lucca noto per lo scenografico scalone e l'ampio giardino.

SOGGIORNARE A PALAZZO

Situato al primo piano di Palazzo Pfanner, prestigioso palazzo barocco e «immobile di interesse storico» posto al centro di Lucca, l’appartamento ricrea l’atmosfera delle antiche dimore patrizie.

Affrescato nel corso del Sette-Ottocento, con soffitto originale in travi e pavimento in ‘seminato’ veneziano, l’appartamento offre una splendida vista panoramica sullo storico giardino settecentesco e sulle adiacenti Mura urbane.

COSA DICONO DI NOI

4.7
Basato su 35 recensioni
powered by Google
Francesco Maremmi
20:50 29 Jul 24
Marcel Milot
10:42 02 Jul 24
Chiuso in fase di ristrutturazione
Kassandra Rodriguez
11:08 07 May 24
Dada ZD
10:55 27 Feb 24
Veduta dei giardini dalle mura su cui adoro passeggiare 😉
Beatrice Cavenago
18:44 25 Feb 24
Questo giardino merita moltissimo.Tutto è molto curato e ben organizzato. La fontana centrale decisamente la parte più fotografata, ma ho davvero apprezzato la parte di bambù e le ortensie! Le piante sono anche sane e hanno delle belle fioriture.Ci sono delle panchine per rilassarsi e della meritata ombra durante l'estate.Merita molto. Deve essere anche molto bello nel momento in cui ci sono i frutti degli alberi di agrumi.
Erika Scaccia
21:13 08 Sep 23
Giardino bellissimo ma anche il palazzo. Bello e soprattutto interessante il percorso nel palazzo.
camilla lubrani
09:39 09 Jul 23
Un'altra perla nel cuore di Lucca. Giardino barocco splendido e curatissimo. Consiglio anche la visita al palazzo, molto interessante! Ingresso giardino e palazzo 6,50.
G Mobiles
12:47 25 Aug 22
Per visitare il giardino di questo palazzo è necessario pagare il biglietto di ingresso ma ne vale la pena. Uno dei posti più belli visto a Lucca.
Patrizia B.
13:17 17 Aug 22
Meraviglioso il giardino di Palazzo Pfanner, curato e ben tenuto. Spettacolare la fontana centrale. Merita una visita!🤩🇮🇹🌍
Giulia
14:42 09 Aug 22
bellissimo e rilassante un po' piccolo, 4 euro ingresso ridotto mai conviene fare l'ingresso compreso di visita al palazzo

EVENTI

Il festival celebra la riscoperta della musica jazz in tutte le sue sfaccettature, dalla tradizione alle contaminazioni più innovative. SoundOut Jazz vuole infatti offrire al pubblico l’opportunità di vivere e ascoltare la musica jazz in modo autentico e coinvolgente, grazie alla presenza di artisti di fama nazionale e internazionale che sapranno emozionare e stupire gli spettatori.